Il fascino del giardino roccioso è dato principalmente da due fattori: 1) la particolarità di forme e colori del grande numero di piante reperibili nei vivai specializzati 2) la roccia come elemento simbolo della montagna, della rupe e perché no anche della scogliera. Viene difficile immaginare un giardino roccioso senza l’utilizzo della roccia, è lei la vera impalcatura di tutto, la materia di qui sono fatte le montagne, l’elemento su cui solo le piante più specializzate riescono a vivere. Nella scelta delle rocce adatte si deve prestare attenzione al paesaggio circostante e possibilmente utilizzare solo quelle che per forme e colori sono identiche o simili a quelle del luogo. Si tratta di un criterio valido sia per questioni estetiche che economiche. Talvolta si vedono bruttissimi “mucchi di pietre”, magari il solito tufo o della pietra lavica, là dove sarebbe disponibile del bellissimo granito, dell’arenaria o del calcare dalle forme fantastiche, nelle cave vicine. Ma quello che più ancora danneggia l’estetica di un simile giardino è la disposizione data alle pietre. Il più delle volte sembrano piovute dal cielo, come se un incubo venuto dallo spazio avesse scelto un soffice cumulo di terra come obiettivo. Altre volte sono disposte così ordinatamente, in regolari forme geometriche, da far dimenticare ogni fantastica immagine di rupi sferzate dal vento o scogliere prominenti sul mare. Nel giardino roccioso si tratta quindi di svolgere un compito estetico che si avvicini il più possibile alle forme della natura. Di questo ne sono maestri gli orientali che dal giardino di ghiaia Zen al Suiseki sanno esaltare le forme della roccia elevandola ad elemento contemplativo oltre che simbolico. Senza estremizzare fino al punto di escludere quasi l’uso delle piante, perché in questo sottile gioco non ne abbiamo (noi occidentali) la formazione culturale adeguata, possiamo però tentare di far assomigliare un po’ di più anche il piccolo o piccolissimo giardino roccioso a qualcosa di meno artificiale. Certo il giardino è per principio artificiale ma quando sa riprendere certe forme della natura può diventare sublime. Un modello sempre valido è quello di disporre le rocce come se facessero parte di un affioramento roccioso. Le pietre progressivamente fuoriescono dal terreno inclinato in “cordoni”, che come appare in natura non sono quasi mai verticali ma obliqui e solo raramente orizzontali. Le pietre più piccole iniziano così a mostrarsi appena oltre la superficie del terreno e sono seguite da altre, in file che al termine mostreranno le più grandi. Alcuni di questi cordoni rappresentano gli strati più o meno paralleli visibili soprattutto sulle montagne calcaree, di gneiss o di arenaria. Discorso diverso merita il granito che spesso si manifesta in montagna sotto forma di grandi blocchi privi di nicchie e concavità ma ricco di lunghe fessure. Se i massi sono grossi conviene interrarli per almeno un terzo dell’altezza così non rischieranno di muoversi con il tempo. Per primi si mettono i massi più grandi e progressivamente gli altri cercando di formare anfratti e fessure di varie dimensioni e forme. In questi punti andremo a collocare tutte le piante che non sopportano l’umidità, il ristagno d’acqua e nemmeno la neve. Saranno soprattutto saxifraghe, campanule, androsacee, sedum e semprevivi. Con le rocce disposte in questo modo si ottengono anche dei “terrazzini” poco inclinati dove si pianteranno la maggior parte delle piante, che vi troveranno un substrato ricco e profondo ma comunque ottimamente drenato. Un sottile strato di ghiaia frantumata e sparsa tra una pianta e l’altra, del tipo o del colore simile alle rocce, concluderà e impreziosirà il giardino.
Comincia la discussione